Disattivare i commenti in un sito WordPress

I commenti possono essere una risorsa preziosa per coinvolgere il pubblico, ma in alcuni casi possono diventare indesiderati a causa di spam, moderazione difficile o semplicemente perché il sito non necessita di interazioni. In questo articolo vedremo come disattivare i commenti su un sito WordPress, sia manualmente che tramite plugin.

Esempio di commenti classificati come spam

Perché disattivare i commenti?

I commenti possono portare benefici, ma in molti casi possono creare più problemi che vantaggi. Vediamo alcune delle principali ragioni per cui potresti volerli disattivare:

  • Prevenire lo spam: Anche con filtri antispam, molti siti ricevono commenti indesiderati.
  • Migliorare la sicurezza: I commenti possono essere usati per diffondere link malevoli.
  • Migliorare le prestazioni del sito: Un numero elevato di commenti può influire sulla velocità di caricamento.
  • Mantenere un aspetto professionale: Alcuni siti aziendali o di portfolio non hanno bisogno di commenti.

Come disattivare i commenti manualmente

WordPress permette di gestire facilmente i commenti tramite le impostazioni native. Vediamo come disattivarli in vari scenari.

1. Disattivare i commenti per nuovi articoli

Se non vuoi che i nuovi articoli ricevano commenti, puoi disattivare questa opzione nelle impostazioni di WordPress:

  1. Accedi alla Bacheca di WordPress.
  2. Vai su Impostazioni > Discussione.
  3. Deseleziona l’opzione “Permetti la pubblicazione di commenti per i nuovi articoli”.
  4. Salva le modifiche.

2. Disattivare i commenti negli articoli esistenti

Se hai già pubblicato articoli con i commenti attivi, puoi disattivarli manualmente per ciascuno di essi:

  1. Vai su Articoli > Tutti gli articoli.
  2. Seleziona gli articoli da modificare.
  3. Clicca su Modifica e imposta “Commenti” su “Non consentiti”.
  4. Aggiorna le modifiche.

3. Disattivare i commenti nelle pagine

Le pagine di WordPress solitamente non hanno i commenti attivi, ma se vuoi verificarlo e disattivarli:

  1. Modifica una pagina.
  2. Nella sezione “Discussione”, deseleziona “Permetti i commenti”.
  3. Salva le modifiche.

Se non trovi la sezione “Discussione”, clicca su “Opzioni schermo” in alto e attivala.

Eliminare tutti i commenti

Se il tuo sito ha già ricevuto molti commenti e vuoi rimuoverli definitivamente, segui questi passaggi:

  1. Vai su Commenti nella bacheca di WordPress.
  2. Seleziona tutti i commenti.
  3. Dal menu a tendina delle azioni di gruppo, scegli Sposta nel cestino e conferma.
  4. Vai nel Cestino e clicca su “Svuota il cestino” per rimuoverli definitivamente.

Disattivare i commenti per categorie specifiche

Se vuoi mantenere i commenti attivi solo per alcune sezioni del sito, puoi disattivarli per categorie specifiche:

  1. Identifica la categoria per cui vuoi disattivare i commenti.
  2. Modifica ogni articolo all’interno di quella categoria e imposta i commenti su “Non consentiti”.
  3. Oppure, utilizza un plugin come Disable Comments che permette di applicare le impostazioni solo a determinate categorie.

Disattivare i commenti con un plugin

Se preferisci una soluzione più rapida e automatizzata, esistono plugin che ti permettono di disattivare i commenti con pochi clic.

1. Utilizzare “Disable Comments”

Uno dei plugin più popolari per la gestione dei commenti è Disable Comments. Ecco come usarlo:

  1. Vai su Plugin > Aggiungi nuovo.
  2. Cerca “Disable Comments” e installalo.
  3. Attivalo e vai su Impostazioni > Disable Comments.
  4. Seleziona “Disabilita ovunque” per rimuovere tutti i commenti.
  5. Salva le impostazioni.

2. Utilizzare “WPCode” per rimuovere i commenti tramite codice

Se preferisci una soluzione senza plugin aggiuntivi, puoi disattivare i commenti inserendo questo codice nel tuo tema tramite WPCode:

function disable_comments() {
    // Rimuove il supporto per i commenti nei tipi di post
    foreach ( get_post_types() as $post_type ) {
        remove_post_type_support( $post_type, 'comments' );
        remove_post_type_support( $post_type, 'trackbacks' );
    }
}
add_action( 'init', 'disable_comments' );

Nascondere la sezione Commenti tramite CSS

Se vuoi semplicemente nascondere la sezione dei commenti senza disattivarli del tutto, puoi farlo tramite CSS:

.comments, .comment-form {
    display: none !important;
}

Aggiungi questo codice nel file style.css del tuo tema o nella sezione Aspetto > Personalizza > CSS Aggiuntivo.

Alternative a “Disable Comments”: plugin simili

Oltre a “Disable Comments”, esistono altre opzioni per gestire i commenti su WordPress:

  • No Page Comment: Consente di disattivare i commenti solo per pagine specifiche.
  • WP Comment Blacklist: Blocca automaticamente commenti indesiderati basandosi su parole chiave predefinite.
  • Akismet: Ottima soluzione per ridurre lo spam invece di disattivare completamente i commenti.

Gestire i commenti senza disattivarli

Se vuoi mantenere i commenti attivi ma con un maggiore controllo, puoi seguire questi suggerimenti:

  • Attiva la moderazione manuale: In Impostazioni > Discussione, abilita l’opzione per approvare i commenti prima della pubblicazione.
  • Utilizza CAPTCHA: Plugin come “reCAPTCHA by Google” riducono i commenti spam.
  • Limita i commenti agli utenti registrati: Questa opzione è utile per siti con una community attiva.

Conclusione

Disattivare i commenti in WordPress è semplice e può migliorare la sicurezza e le prestazioni del sito. Puoi farlo manualmente tramite le impostazioni di WordPress o con l’aiuto di plugin come “Disable Comments”. Se hai già ricevuto commenti indesiderati, puoi eliminarli definitivamente o scegliere di disattivarli solo per alcune categorie. Scegli la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze e mantieni il tuo sito ottimizzato e sicuro.